Endoscopia Digestiva
L’ endoscopia digestiva permette di visualizzare, attraverso l’utilizzo di video-endoscopi, gli organi dell’apparato digerente, in particolare l’esofago, lo stomaco, il duodeno e il colon.
L’endoscopia digestiva può essere sia diagnostica (attraverso la valutazione e caratterizzazione di alterazioni o lesioni della mucosa esplorata, che terapeutica (asportazione di polipi, arresto di emorragie digestive, cauterizzazioni di lesioni potenzialmente emorragiche ecc).
Il Personale medico ed infermieristico ha una lunga esperienza nell’ambito dell’endoscopia digestiva. Tutte le indagini sono effettuate somministrando al paziente una sedazione farmacologica; sono inoltre a disposizione Anestesisti per effettuare, a richiesta, indagini endoscopiche in sedazione profonda (anestesia).
Dopo l’esecuzione dell’indagine, il paziente viene posto in un’area dedicata per il recupero che consente la monitorizzazione costante dei parametri vitali.
Gli strumenti in dotazione permettono:
- Indagini endoscopiche in alta definizione (HDTV) con l’osservazione più dettagliata della mucosa e capillari
- L’utilizzo del Narrow Band Imaging (NBI), con aumento del contrasto tra i vasi sanguigni e la mucosa con migliore definizione di lesioni
- L’utilizzo della rigidità variabile che aiuta l’operatore ad effettuare un’indagine più semplice in base alle esigenze anatomiche specifiche di ogni paziente
- La messa a fuoco ravvicinata fino a 2 mm dalla mucosa per una caratterizzazione più precisa delle lesioni o delle anomalie della mucosa.
Per la colonscopia vengono utilizzati protocolli di preparazione specifici per ottenere il massimo della pulizia del colon con il minimo disagio per il paziente.
Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami precedentemente effettuati; eventuali esami del sangue recenti e una nota del nome degli eventuali farmaci assunti quotidianamente. Informativa Colonscopia – Informativa Gastroscopia
La refertazione è dotata di un sistema digitalizzato di captazione delle immagini che vengono consegnate al paziente in tempo reale insieme al referto clinico.