Riabilitazione Neuromotoria
La riabilitazione Neurologica si rivolge a persone affette da disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale, periferico e muscolare.
Le attività propongono di ridurre la disabilità motoria dei pazienti, favorendo la capacità di recupero della persona assistita e stimolando la partecipazione attiva al programma riabilitativo. Sono utilizzate sia tecniche di tipo neuromotorio, che un approccio che prevede l’utilizzo di ortesi e ausili per accrescere l’autonomia del paziente. La riabilitazione ha il compito di stimolare la risposta cerebrale attraverso l’esercizio periferico, aiutando a rielaborare un movimento andato perduto. Il percorso si fonda su un progetto riabilitativo individuale, poi condiviso a livello di gruppo.
➢ Atassia
➢ Esiti ictus/sindrome emiplegica
➢ Morbo di Parkinson
➢ Malattie degenerative
➢ Vasculopatie cerebrali come ictus ischemici ed emorragici
➢ Malattie neuromuscolari
➢ Sclerosi multipla
➢ Nevriti/neuropatie
➢ Deficit neurologici e cognitivi
➢ Para-tetraplegie
➢ Sclerosi multipla
➢ Disturbi del movimento (Parkinson, distonie, corre, tremori)
➢ Polinevriti
➢ Miopatie
➢ Trauma cranico
➢ Paralisi cerebrali
➢ Postumi da interventi di neurochirurgia