Riabilitazione Ortopedica
La riabilitazione ortopedica si occupa prevalentemente del recupero delle menomazioni di patologie motorie, traumatiche (fratture, distorsioni, lussazioni), infiammatorie (tendiniti, borsiti) patologie degenerative delle strutture ossee e cartillaginee (artrosi, osteoporosi) e patologie ortopediche derivanti da infortuni sportivi, sul lavoro o da traumi dovuti a incidenti stradali conseguenti ad uno stato post-operatorio (protesi d’anca, protesi di ginocchio, protesi di spalla, osteotomie correttive, ricostruzioni legamentose).
L’obiettivo della riabilitazione ortopedica non è solo quello di curare una patologia ma, attraverso programmi individualizzati, recuperare “una funzione” e quindi agevolare il reinserimento del Paziente nella pratica delle sue attività quotidiane, nel lavoro o nel ritorno all’attività sportiva. Il fisioterapista o il fisiatra effettua una prima visita funzionale con lo scopo di creare un percorso personalizzato secondo l’evoluzione della malattia attraverso esercizi mirati al recupero della flessibilità, della forza, della resistenza, dell’equilibrio e della coordinazione.
➢ Patologie della colonna
➢ Cervicalgie
➢ Colpo di frusta
➢ Lombalgie/lombosciatalgie
➢ Ernie discali
➢ Artrosi/artriti
➢ Osteoporosi
➢ Scoliosi
➢ Patologie polso/mano
➢ Coxalgie Gonalgie
➢ Patologie caviglia/piede
➢ Periartriti/conflitti subacromiali
➢ Epicondiliti
➢ Fibromialgie
➢ Contratture muscolari
➢ Strappi muscolari
➢ Legamenti spalla
➢ Legamenti ginocchio
➢ Legamenti caviglia
➢ Esiti fratture
➢ Distorsioni
➢ Lussazioni