Dermatologia
La visita dermatologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere dermatologico.
Oltre ai soggetti con malattie a carico della cute già note, che d’accordo con lo specialista si sottoporranno a periodici controlli, si può essere inviati dal proprio medico curante al dermatologo per accertare la natura di sintomi come anomalie riscontrate a livello di un neo; presenza di eruzioni cutanee di vario tipo; presenza di pomfi e/o angioedemi accompagnati o meno da dolore; prurito persistente; cambiamento del colore e della consistenza della pelle.
- prevenzione, diagnosi precoce e terapia dei tumori della pelle
- terapia di malattie della pelle a patogenesi immunologica (psoriasi, eczemi, orticaria, malattie bollose, vitiligine e alopecia areata)
- patologie degli annessi cutanei (acne, alopecia androgenetica e iperidrosi)
- infezioni cutanee
- malattie a trasmissione sessuale
- alopecia areata
Questa tecnica permette di ottenere immagini digitali delle numerose caratteristiche che costituiscono l’intima struttura dei nei, non altrimenti rilevabili ad occhio nudo.
- Chirurgia dermatologica
- Rimozione nei
- Rimozione melanoma cutaneo
- Rimozione epiteliomi baso cellulari e spino cellulari
- Chirurgia laser per le ablazioni di malformazioni cutanee non neviche (verruche, condilomatosi), tumori cutanei e precancerosi
- Criochirurgia per asportazione di verruche virali, cheratosi seborroiche, precancerosi cutanee