Fisiatria
E’ la branca della medicina che si occupa del recupero delle principali funzioni motorie che il paziente può aver perso, con incidenza diversa, in seguito a un intervento, trauma o patologia. Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione dell’attività e una restrizione della partecipazione alla vita attiva, attraverso la riduzione della funzione motoria e cognitiva.
La visita Fisiatrica ha come obiettivo individuare un progetto riabilitativo personalizzato e le cause del dolore. Ed è rivolta a tutti i pazienti a partire dai 14 anni che lamentano dolori dei tessuti molli (dischi, legamenti, tendini e nervi).
- Dolore alle articolazioni (coxalgia, genalgia, perigastrite scapolo-omerale, tendiniti)
- Alterazioni postulai
- Emiplegia
- Disabilità delle malattie midollari o dei nervi periferici (tetraplegia, paraplegia, paresi facciale ecc)
- Disabilità da malattieneurologiche degenerative (Parkinson-SLA-Sclerosi multipla)
- Postumi di interventi chirurgici cerebrali o sul rachide
- Postumi di fratture
- Osteoporosi
- Disfagia oro-rafingea (alterazione della deglutizione)
Visione esami
Valutazione disabilità
Infiltrazioni
Stesura progetti riabilitativi
Valutazione neuropsicologica
Rieducazione neuromotoria
Terapia manuale
Rieducazione posturale
Terapie Fisiche (Laserterapia, tecarterapia, onde d’urto, ultrasuonoterapia, Elettroterapia antalgica, magnetoterapia)