Otorinolaringoiatria
L’Otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola; diagnosticando, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli.
Le patologie trattate più frequentemente:
- malattie della faringe, come la tonsillite, i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento
- malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
- malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare
- malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni
- malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati
- malformazioni del naso e del setto nasale
- sordità
Nella prima parte della visita il medico specialista provvederà a raccogliere il numero maggiore di informazioni sulla storia e sullo stile di vita del paziente (alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica ecc.) e a prendere visione degli esami medici eventualmente già svolti dal paziente.
Nella seconda parte della visita lo specialista procederà a effettuare tutti gli esami che possono consentire l’individuazione di una patologia:
- Palpazione del collo per escludere la presenza di tumefazioni sospette;
- Ispezione del cavo orale e della faringe (mediante laringoscopia);
- Ispezione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno (mediante uno strumento denominato otoscopio);
- Esplorazione dell’interno del naso e di alcune strutture a esso collegate come le cavità paranasali e la rinofaringe (mediante rinoscopia).